Competizione Champions League

Il FantaWembley si compone di diverse competizioni, tra cui la prestigiosa Champions League. Si riportano di seguito le regole principali e i verdetti dell’edizione 2022/2023.


Indice

  1. Informazioni Principali
  2. Qualificazioni alla Fase a Gruppi
  3. Classifiche Gruppi 2022/2023
  4. Qualificazioni alla Fase Finale – Ottavi
  5. Il Tabellone della Fase Finale

MODALITA’ COPPA

CHAMPIONS LEAGUE

REGOLE COMPETIZIONE

Stato Competizione:  IN CORSO 

1. Informazioni Principali

Partecipano alla Champions League tutte le fantasquadre che si iscrivono entro la 5° Giornata del Campionato di Serie A. La competizione si svolge in modalità Coppa, ovvero ogni settimana le fantasquadre si affrontano tra di loro in gare di andata e ritorno fino a raggiungere la Finalissima per decretare il campione di Champions League. La competizione si suddivide in due fasi: la Fase a Gruppi e la Fase Finale. Di seguito riportiamo le informazioni principali della competizione.

  • Modalità di Gioco: Coppa
  • Durata: dalla 23ª alla 36ª Giornata di Serie A
  • Numero Squadre: Qualificazioni dai Campionati Nazionali
  • Inizio Fase a Gruppi: 23ª Giornata di Serie A (6 turni di gioco)
  • Inizio Fase Finale: 29ª Giornata di Serie A (7 turni di gioco)
  • Finalissima: 36ª Giornata di Serie A – 21 Maggio 2023
  • Premiazione: al termine della 38ª Giornata di Serie A
Sede Finalissima

La finale di Champions League dell’edizione 2021/2022 si terrà il 21 Maggio 2023 al Wembley Stadium di Londra, lo stadio dei nostri Campioni d’Europa.

Wembley Stadium

Finale 21 Maggio 2023

2. Qualificazioni alla Fase a Gruppi

Accedono alla Fase a Gruppi di Champions League i 24 club provenienti dai campionati nazionali, così ripartiti (vedi pure QUALIFICAZIONI COPPE):

  • Le 5 squadre meglio piazzate nei campionati di primo livello (Bundesliga, Liga, Premier League e Serie A)
  • Le 3 squadre meglio piazzate in Serie B
  • La squadra vincitrice del Campionato di Serie C.

Le squadre qualificate andranno così a comporre 6 gruppi da 4 squadre in cui si affronteranno in gare di andata e ritorno per un totale di 6 giornate di gioco. Di seguito il calendario previsto:

  • 23ª Giornata di Serie A | 1ª Giornata Fase a Gruppi
  • 24ª Giornata di Serie A | 2ª Giornata Fase a Gruppi
  • 25ª Giornata di Serie A | 3ª Giornata Fase a Gruppi
  • 26ª Giornata di Serie A | 4ª Giornata Fase a Gruppi
  • 27ª Giornata di Serie A | 5ª Giornata Fase a Gruppi
  • 28ª Giornata di Serie A | 6ª Giornata Fase a Gruppi
Composizione dei Gruppi

Le 24 squadre qualificate alla Fase a Gruppi di Champions League saranno dapprima suddivise in 4 fasce da 6 club secondo i piazzamenti ottenuti nei Campionati Nazionali. La prima fascia sarà composta dai club campioni nazionali. Le fasce saranno quindi ordinate tenendo conto del ranking di ciascun club stabilito alla 22ª Giornata di Serie A.

Stabilite le fasce suddette, si procederà a comporre i gruppi, inserendo una squadra per fascia in ciascun gruppo. Non si potranno incontrare squadre della stessa fascia, né possibilmente squadre dello stesso campionato.

I VERDETTI

Pubblicati il 15/02/2023

Download Composizione Gruppi Champions League 2022/2023
3. Classifiche Gruppi 2022/2023

Qui potrai visualizzare le classifiche aggiornate su Leghe Fantacalcio della Fase a Gruppi.

Classifica a Pari Punti

In caso di parità di punti tra due o più squadre nello stesso gruppo, l’ordine di classifica sarà determinato dai seguenti criteri in ordine di priorità:

  1. Classifica avulsa (solo punti)
  2. Maggior numero di gol fatti
  3. Miglior piazzamento nella Ranking League.

A tutela di tutti gli iscritti, l’Organizzazione si riserva la possibilità di ricalcolare risultati e classifiche in qualsiasi momento. Eventuali comunicazioni o errata corrige saranno comunicati sul gruppo Whatsapp del Gioco.

4. Qualificazioni alla Fase Finale – Ottavi

Al termine della Fase a Gruppi di Champions League, prevista per la 28° Giornata di Serie A, le 2 squadre meglio piazzate nei rispettivi gruppi e le 4 migliori terze si qualificheranno alla Fase Finale di Champions League, per un totale di 16 club. Le 2 peggiori terze della fase a gruppi, invece, retrocederanno in Europa league.

Accoppiamenti degli Ottavi

Le 16 squadre qualificate alla Fase Finale saranno dapprima suddivise in 2 fasce da 8 club secondo i piazzamenti ottenuti nella Fase a Gruppi e ordinate secondo il ranking di ciascun club alla 28ª Giornata di Serie A. Maggiori dettagli saranno resi noti successivamente.

Stabilite le fasce, si procederà quindi a comporre la griglia degli Ottavi di Finale secondo gli accoppiamenti riportati di seguito. Non si potranno incontrare squadre della stessa fascia, né squadre dello stesso gruppo, né possibilmente squadre che hanno giocato nello stesso campionato nazionale.

  • 8ª Fascia B vs 1ª Fascia A
  • 7ª Fascia B vs 2ª Fascia A
  • 6ª Fascia B vs 3ª Fascia A
  • 5ª Fascia B vs 4ª Fascia A
  • 4ª Fascia B vs 5ª Fascia A
  • 3ª Fascia B vs 6ª Fascia A
  • 2ª Fascia B vs 7ª Fascia A
  • 1ª Fascia B vs 8ª Fascia A
I VERDETTI

Disponibili dopo la 28° di Serie A.

5. Il Tabellone della Fase Finale

Le 16 squadre qualificatesi alla Fase Finale di Champions League si affonteranno in gare di andata e ritorno, ad eliminazione, fino a raggiungere la Finalissima di Coppa, in gara unica e in campo neutro. Di seguito tabellone e calendario di gioco:

  • 29ª Giornata di Serie A | Andata Ottavi di Finale
  • 30ª Giornata di Serie A | Ritorno Ottavi di Finale
  • 31ª Giornata di Serie A | Andata Quarti di Finale
    1) Vincitr. Ottavi 1 vs Vincitr. Ottavi 5
    2) Vincitr. Ottavi 2 vs Vincitr. Ottavi 6
    3) Vincitr. Ottavi 3 vs Vincitr. Ottavi 7
    4) Vincitr. Ottavi 4 vs Vincitr. Ottavi 8
  • 32ª Giornata di Serie A | Ritorno Quarti di Finale
  • 33ª Giornata di Serie A | Andata Semifinali
    1) Vincitr. Quarti 1 vs Vincitr. Quarti 3
    2) Vincitr. Quarti 2 vs Vincitr. Quarti 4
  • 34ª Giornata di Serie A | Ritorno Semifinali
  • 36ª Giornata di Serie A | Finalissima

Si qualificherà al turno successivo la squadra che nel computo totale delle gare avrà realizzato più gol. Se il risultato complessivo è di parità, sarà applicata la regola dei gol in trasferta che vale doppio. In caso di ulteriore parità, si disputeranno i tempi supplementari, quindi in caso di supplementari sullo 0-0, passerà il turno la squadra vincitrice dei calci di rigore.

I VERDETTI

Disponibili dopo la 36° di Serie A.

Consulta il REGOLAMENTO per le altre regole di gioco (inserimento formazione, stadio di proprietà, calcolo reti, ecc…).


A tutela di tutti gli iscritti, l’Organizzazione si riserva la possibilità di ricalcolare risultati e classifiche in qualsiasi momento. Eventuali comunicazioni o errata corrige saranno comunicati sul gruppo Whatsapp e i premi saranno definitivamente assegnati solo a seguito di tali verifiche.

In caso di sospensione definitiva del Campionato di Calcio da parte della Lega Serie A per avvenimenti straordinari, l’Organizzazione garantirà i premi delle competizioni fino a quel momento concluse.