Regolamento

Il FantaWembley è un gioco a premi basato sulle reali prestazioni dei calciatori del Campionato di Calcio di Serie A. Elenchiamo di seguito tutte le regole di gioco.

Il FantaWembley è un gioco a premi basato sulle reali prestazioni dei calciatori del Campionato di Calcio di Serie A. La partecipazione al Gioco è aperta a tutti gli appassionati di calcio che siano maggiorenni al momento dell’iscrizione.
Il FantaWembley prende ufficialmente il via alla 1° Giornata del Campionato di Serie A e termina con l’ultima partita della 38° Giornata di Serie A per un totale di 38 giornate di gioco. Il calendario segue le possibili variazioni del calendario del Campionato di Serie A ed è, pertanto, legato alle decisioni prese dalla Figc e dalla Lega Calcio.
Il nome della squadra viene stabilito dal partecipante in fase di iscrizione e corrisponde al nome di un club reale. Una volta scelto il nome, non è più possibile modificarlo per tutta la stagione. Sulla piattaforma di gioco va inserito in maiuscolo.
Il logo della società deve corrispondere alla società reale scelta e, una volta pubblicato, sarà valutato dall’Organizzazione. Per la composizione della maglia, invece, si devono usare i colori sociali della società calcistica scelta, facendo attenzione solamente ai fregi, che devono seguire le seguenti regole:
  1. Solo il vincitore in carica di un Campionato Nazionale potrà fregiarsi dello scudetto sulla maglia
  2. Solo il vincitore di una Coppa potrà fregiarsi della coccarda
  3. Le stelle si attribuiscono per ogni anno di partecipazione al FantaWembley, anche se non si è vinto nulla.
Maglia, logo e storia della propria squadra sono personalizzabili collegandoti alla piattaforma Leghe Fantacalcio, tramite app o sito web, e accedendo alla sezione Opzioni Squadra. In caso di utilizzo non corretto di nomi, loghi o colori sociali, l’Organizzazione si riserva la possibilità di sospendere e/o squalificare il partecipante dal Gioco.
Il FantaWembley si gioca in modalità Mantra, il sistema di Fantacalcio.it che rappresenta l’evoluzione naturale del gioco e si rivolge a chi desidera un’esperienza più coinvolgente che enfatizzi il valore e le scelte di ogni fantallenatore. Facile da giocare molto più di quanto si possa immaginare, il suo slogan dice tutto: “Chi prova Mantra non torna più indietro”.
Una volta iscritto, puoi creare la tua squadra direttamente online e in piena autonomia collegandoti alla piattaforma Leghe Fantacalcio, tramite app o sito web, e accedendo alla sezione Mercato.
Hai a disposizione l’intero parco calciatori del Campionato di Calcio di Serie A, che compongono il cosiddetto “Listone”, per allestire la tua rosa di calciatori con il budget scelto in fase di iscrizione, ovvero:
  • 240 FM per una squadra di Serie C
  • Fino a 260 FM per una squadra delle divisioni maggiori
  • Ulteriori +5 FM se la squadra ha il blasone.
La rosa deve essere composta da un minimo di 24 e un massimo di 28 calciatori da scegliere liberamente, di cui 3 portieri. Ogni calciatore in lista ricopre un solo ruolo ma esiste un nutrito gruppo di calciatori polivalenti schierabili in più ruoli. Di seguito riportiamo i ruoli disponibili su Leghe Fantacalcio:
  • Por – Portiere
  • Dc – Difensore Centrale (difesa a 3/4)
  • Dd – Difensore Destro o Terzino Destro (difesa a 4)
  • Ds – Difensore Sinistro o Terzini Sinistro (difesa a 4)
  • – Esterno difensivo
  • – Mediano o Mezzala difensiva
  • C – Centrocampista Centrale o Mezzala offensiva
  • – Trequartista o Fantasista
  • – Ala o Esterno offensivo
  • A – Attaccante di raccordo
  • Pc – Punta Centrale
Le rose di tutti i partecipanti, che potrebbero presentare calciatori uguali, non saranno inizialmente visibili.
Nel momento in cui confermi un’operazione di acquisto sulla piattaforma Leghe Fantacalcio, budget permettendo, i crediti a tua disposizione diminuiscono in misura pari al costo del calciatore acquistato. I crediti eventualmente risparmiati possono essere utilizzati per le operazioni di mercato successive (vedi Mercato). Non è possibile sforare il budget a disposizione.
SANZIONI. La rosa deve essere obbligatoriamente completata entro l’inizio della prima giornata di gioco. Diversamente, l’Organizzazione si riserva la possibilità di sospendere e/o squalificare il partecipante dal Gioco e sostituirlo con un nuovo iscritto.
Riconferme
Ai fini del progetto continuativo di Lega, i fantapresidenti che hanno partecipato alla scorsa edizione del FantaWembley hanno la possibilità di confermare fino a 5 calciatori della passata stagione allo stesso costo di acquisto, MAX 1 per ruolo, più 1 Under-21. I club retrocessi non possono confermare alcun calciatore. Budget permettendo, puoi richiedere le conferme entro e non oltre il 31 Luglio, contattando l’Admin via Whatsapp.
IMPORTANTE. L’Admin procederà ad inserire manualmente le conferme sulla piattaforma Leghe Fantacalcio. Pertanto, durante le operazioni di inserimento, sarà necessario rendere le rose temporaneamente visibili.
Una volta creata la rosa, la formazione titolare va inserita sulla piattaforma Leghe Fantacalcio.
Gli schemi tattici disponibili sono 11. Oltre alla posizione fissa del portiere, i calciatori vengono schierati in quattro linee di gioco, ovvero Difesa, Centrocampo, Trequarti ed Attacco, secondo quanto previsto dai singoli moduli riportati di seguito.
Moduli di gioco disponibili
Laddove sono indicati due ruoli in una singola posizione in campo, vuol dire che essi sono alternativi e restano tali anche in caso di sostituzione. Come si può vedere, tutti i moduli richiedono l’impiego di 5 calciatori di movimento di stampo difensivo (Dd, Ds, Dc, E, M) e 5 di stampo offensivo (C, T, W, A, Pc).
Che sia per emergenza, scelta consapevole o semplice errore dell’utente, è possibile in alcuni casi schierare calciatori fuori posizione in formazione con aggravio di un malus pari a -1.
Solo in fase di inserimento della formazione, sarà inibita la possibilità di:
  • Schierare Dd o Ds in posizione Dc
  • Schierare un Dd in posizione Ds e viceversa
  • Schierare una E in posizione M (rimane possibile in posizione M/C)
  • Schierare una M in posizione E (rimane possibile in posizione E/W)
  • Schierare una W in posizione T (rimane possibile in posizione T/A)
In caso di sostituzione, invece, non cambia nulla, ovvero un terzino potrà fare le veci di un Dc ma con l’aggravio di un malus pari a -1.
A differenza delle rose, le formazioni schierate potranno essere impostate nello stato invisibile fino all’inizio della prima partita di giornata.
Panchina
La panchina è composta da 12 calciatori, di cui minimo 1 portiere, da schierarsi in ordine di preferenza assoluta, cioè a partire dal calciatore che si preferisce far entrare per primo come sostituto, qualora il cambio fosse tatticamente possibile. Non va quindi mai fatto l’errore di schierare la panchina in modalità “Classic” con una sequenza tipo “PDCA”. In Mantra la sequenza della panchina è fondamentale nella gestione delle sostituzioni, visto che l’ordine con cui sono inseriti i calciatori “governa” i meccanismi dei cambi.
L’inserimento corretto è in ordine di preferenza di come si vorrebbe che i calciatori entrassero (poi sarà il sistema a vedere “se” possono). Tendenzialmente, quindi, andranno inseriti per primi quelli più offensivi e/o che il fantallenatore ritiene siano potenzialmente portatori di prestazioni più performanti.
Sostituzioni
Il meccanismo delle sostituzioni avviene in modalità Master, ovvero si basa sull’ordine dei calciatori schierati in panchina che può così far scattare fin da subito il cambio modulo. Di conseguenza, in caso di sostituzione, il sistema proverà sempre a far entrare i calciatori schierati per primi in panchina e, se possibile, lo farà cambiando il tuo modulo con quelli disponibili. Questo potrà comportare il cambiamento in blocco della tua formazione e l’aggiunta di uno più malus causato dall’inevitabile schieramento fuori ruolo degli altri calciatori. Per maggiore chiarezza sui possibili malus, si faccia riferimento alla tabella delle sostituzioni riportata di seguito.
Se, nonostante le sostituzioni, la tua squadra dovesse giocare con uno o più giocatori in meno, in loro assenza non otterrai alcun punteggio utile. Non si farà uso, pertanto, delle cosiddette “riserve d’ufficio”.
Per approfondimenti sul Mantra rimandiamo a questo link: Sistema Mantra Leghe Fantacalcio.
Sostituzioni possibili ruolo per ruolo
Ricorda che la formazione può essere consegnata solo al termine delle operazioni di mercato e fino a 1 minuto prima dell’inizio della prima partita della giornata. Se la formazione non viene schierata, sarà recuperata e considerata valida quella del turno precedente. Nella Fase Finale delle competizioni a Coppe, invece, il mancato inserimento della formazione comporterà la perdita a tavolino per 3-0, oppure, se entrambe le formazioni non vengono schierate, sarà considerato valido il risultato calcolato dalla piattaforma Leghe Fantacalcio.
SANZIONI. In caso di mancato inserimento della formazione per almeno 4 volte durante la stagione, l’Organizzazione si riserva la possibilità di sospendere e/o squalificare il partecipante dal Gioco e sostituirlo con un nuovo iscritto senza alcun preavviso. Identico discorso vale se la formazione non viene schierata nella 1ª Giornata di Serie A. In quest’ultimo caso, a tutela del buon gioco, l’Organizzazione procederà ad assegnare alla formazione il punteggio d’ufficio di 66 punti che, ai fini del calcolo, sarà considerato valido per tutte le competizioni di giornata.
Il FantaWembley si compone di numerose competizioni che vengono attivate nel corso del Campionato di Serie A. Scopri la formula e le regole di ciascuna competizione cliccando qui sotto.
Ogni competizione è organizzata secondo una delle seguenti modalità di gioco:
  • Calendario
  • Coppa
  • Formula Uno
  • Somma Punti
  • Survivor
Nelle competizioni in modalità Somma Punti, la tua fantasquadra gioca contemporaneamente contro tutte le altre squadre partecipanti e ogni giornata concorre alla Classifica Generale con i punti realizzati dalla propria formazione, il cosiddetto Punteggio Squadra. Stessa ragionamento può essere applicato alle competizioni in modalità Survivor, ma ogni giornata vengono escluse le squadre che totalizzano i punteggi più bassi fino ad arrivare all’unica “sopravvissuta”.
Anche nelle competizioni in modalità Formula Uno la tua fantasquadra gioca contemporaneamente contro tutte le altre squadre partecipanti e concorre alla classifica generale, ma i punti assegnati vengono attribuiti in base al piazzamento settimanale. Come nei campionati di Formula Uno, infatti, ogni settimana viene stilata una classifica ordinando le squadre in base al rendimento ed attribuendo, a partire dalla prima classificata, un punteggio pari a quanto specificato dall’Organizzazione, i cosiddetti Punti Formula Uno.
Infine, nelle competizioni in modalità Calendario, la tua squadra gioca ogni settimana contro una squadra avversaria (“uno contro uno”) e concorre alla classifica generale in base ai punti guadagnati secondo il risultato finale della partita, calcolato in Gol. Stesso discorso per i risultati nella modalità Coppa, ma qui le squadre vengono dapprima suddivise in gironi per affrontarsi in gare di andata e ritorno ai fini della qualificazione alla fase finale, successivamente si affrontano in gare ad eliminazione diretta che culminano nella finalissima.
Durante un turno di gioco, il rendimento della tua squadra è rappresentato dal Punteggio Squadra, ovvvero dalla somma dei punti ottenuti dai calciatori della tua formazione. Ciascun calciatore, infatti, riceve un punteggio che è dato dalla somma di due componenti:
  • Dal voto in pagella fornito da Fantacalcio.it (Redazione Italia)
  • Da una serie di punti bonus e malus.
Ai fini del calcolo del punteggio di un giocatore, valgono solo ed esclusivamente i dati pubblicati sulla piattaforma Leghe Fantacalcio. Vediamo di seguito quali sono i bonus e i malus che contribuiscono a formare il punteggio di ciascun calciatore dopo aver specificato cosa si intende per Turno di Gioco.
Tutte le partite che si svolgono nel lasso di tempo che intercorre tra la fine del turno precedente e l’inizio del successivo fanno regolarmente parte di un turno di gioco. Pertanto, durante lo svolgimento di un turno, i voti dei calciatori saranno presi in considerazione per il calcolo del Punteggio Squadra. Dal turno di gioco vengono escluse le partite rinviate.
Bonus e Malus
I punti bonus o malus dipendono dalle azioni realizzate dal giocatore nel corso di una partita di Serie A. Nella nostra lega si predilige il gioco offensivo e, pertanto, sono numerosi i bonus che premiano le marcature. Di seguito elenchiamo i punti bonus e malus:
  • +3 punti per ogni gol
  • +3 punti per ogni gol su rigore
  • +3 punti per ogni rigore parato
  • +1 punto per ogni gol decisivo per la vittoria
  • +1 punto per ogni assist realizzato con palla in movimento o da fermo
  • +0.5 punti per il portiere imbattuto
  • +0.5 punti per ogni gol decisivo per il pareggio
  • -0.5 punti per ogni ammonizione
  • -1 punto per ogni gol subito
  • -1 punto per ogni espulsione
  • -2 punti per ogni autogol
  • -3 punti per ogni rigore sbagliato
Per rendere il gioco più entusiasmante, oltre ai punti bonus e malus, vengono utilizzati alcuni modificatori che possono migliorare o peggiorare il Punteggio Squadra. Vediamoli di seguito.
Fattore Difensivo o D-Factor
Il modificatore della difesa attribuisce punti bonus nel caso di una buona media voto del pacchetto difensivo. Per il calcolo della media voto si prendono in considerazione i 5 uomini difensivi presenti in ogni schema Mantra (le tre categorie di difensori, i mediani e gli esterni bassi). Nel dettaglio:
  • Vanno presi in considerazione i 5 migliori calciatori che abbiano almeno un ruolo tra Dc, Dd, Ds, M, E (ogni schema ne prevede sempre minimo 5)
  • Nel calcolo si include il voto del portiere
  • Conta solo il ruolo del calciatore e non dove viene schierato
  • In caso più di 5 calciatori presentino ruoli idonei al calcolo, verranno presi i 5 migliori. Di questi però almeno 3 devono avere un ruolo che inizia con la D (Dd, Ds o Dc).
Di seguito le medie voto e i punti che si assegnano:
  • Se la media è inferiore a 6, si assegnano 0 punti
  • Se la media è compresa tra 6 e 6.24, si assegna +1 punto
  • Se la media è compresa tra 6.25 e 6.49, si assegnano +2 punti
  • Se la media è compresa tra 6.5 e 6.74, si assegnano +3 punti
  • Se la media è compresa tra 6.75 e 6.99, si assegnano +4 punti
  • Se la media è maggiore di 7, si assegnano +5 punti
Modificatore del Capitano
Ai fini del calcolo di giornata, si considera il voto in pagella ottenuto dal capitano della tua fantasquadra, scelto durante l’inserimento della formazione settimanale, e si assegna un numero di punti bonus o malus in base alla seguente tabella di conversione:
  • Se il voto in pagella è uguale o inferiore a 5, si assegna -1 punto
  • Se il voto in pagella è uguale o superiore a 7, si assegna +1 punto
Modificatore del Fairplay
Il modificatore Fairplay attribuisce +1 punto alla squadra i cui giocatori (titolari e subentrati dalla panchina) non ricevono ammonizioni o espulsioni.
Casi Particolari
Si elencano di seguito i punteggi che si applicano in alcune situazioni particolari che si possono presentare durante l’anno.
Portiere senza voto
Se nessuno dei tre portieri acquistati scende in campo, si applica la riserva d’ufficio pari a 0, così come avviene per i giocatori di movimento. Nel caso il portiere venga espulso e sostituito da un calciatore di movimento, questi, diventando portiere, ne assumerà il ruolo e gli verrà assegnato regolarmente –1 punto per ogni gol subito e +3 punti per ogni rigore parato.
Giocatore espulso e senza voto
Un giocatore espulso senza essere giudicato riceve un voto d’ufficio pari a 4 (ossia 5 -1 per l’espulsione).
Giocatore ammonito e senza voto
Un giocatore ammonito senza essere giudicato riceve un voto d’ufficio pari a 5 (ossia 5.5 -0.5 per l’ammonizione). Il voto attribuito viene considerato sia per i titolari sia per i panchinari.
Giocatore senza voto con bonus o malus
Un giocatore che viene giudicato s.v. e ottiene altri punti bonus o malus come il gol, l’assist o il rigore segnato o sbagliato, riceve un voto d’ufficio pari a 6, al quale vanno aggiunti o sottratti tanto i citati punti bonus quanto quelli malus.
Partite sospese, rinviate o posticipate
Se una o più partite vengono sospese, rinviate o posticipate e non vengono recuperate prima dell’inizio della giornata successiva, tutti i giocatori coinvolti riceveranno un voto d’ufficio pari a 6, inclusi infortunati e squalificati. In caso di partite sospese, il voto d’ufficio sarà assegnato privo di qualsiasi bonus/malus. Se una o più partite vengono invece anticipate rispetto al calendario ufficiale del campionato, ci si comporterà esattamente come per gli anticipi del sabato e si potrà schierare la formazione fino a 1 minuto prima dell’inizio della partita. Nel caso venga posticipata l’intera giornata, salvo recupero entro l’inizio della giornata successiva, a tutti i giocatori verrà assegnato un voto d’ufficio pari a 6, inclusi infortunati e squalificati. Ai fini del calcolo dei modificatori, infine, il voto d’ufficio sarà considerato come un voto normale a tutti gli effetti.
ATTENZIONE. A tutela di tutti i partecipanti, l’Organizzazione si riserva la possibilità di ricalcolare le classifiche in qualsiasi momento. Eventuali comunicazioni o errata corrige saranno comunicati sul gruppo Whatsapp del Gioco e i premi saranno definitivamente assegnati solo a seguito di tali verifiche.
Nelle competizioni in modalità Formula Uno vengono attribuiti dei punti in base al piazzamento settimanale delle fantasquadre. I cosiddetti Punti Formula Uno, valevoli per la classifica generale, vengono attribuiti fino al 20esimo piazzamento di giornata secondo la seguente scaletta:
  • 25 punti formula uno al 1° classificato
  • 20 punti al 2° classificato
  • 18 punti al 3° classificato
  • 15 punti al 4° classificato
  • 12 punti al 5° classificato
  • 11 punti al 6° classificato
  • 10 punti al 7° classificato
  • 9 punti al 8° classificato
  • 8 punti al 9° classificato
  • 7 punti al 10° classificato
  • 6 punti al 11° classificato
  • 5 punti al 12° classificato
  • 4 punti al 13° classificato
  • 3 punti al 14° classificato
  • 2 punti al 15° classificato
  • 1 punti al 16° classificato
  • 1 punti al 17° classificato
  • 1 punti al 18° classificato
  • 1 punto al 19° classificato
  • 1 punto al 20° classificato
  • 0 punti per tutti gli altri piazzamenti
Le fantasquadre a pari merito nella classifica settimanale ottengono gli stessi punti formula uno previsti dal piazzamento mentre vengono scalati i punti assegnati nelle successive posizioni.
Esempio. Al termine della giornata di gioco, il Milan e l’Inter totalizzano un Punteggio Squadra rispettivamente di 83 e 68 punti. Tenendo conto dei Punteggi Squadra delle altre formazioni e ordinando i punteggi a partire da quello più alto, si ricava che il Milan si è classificato al secondo posto mentre l’Inter si è posizionato al settimo posto. Pertanto, in base alla tabella di conversione suddetta, Milan e Inter guadagneranno rispettivamente 20 e 10 punti formula uno valevoli per la classifica generale.
Nelle competizioni in modalità Coppa e Calendario, il risultato della gara viene determinato dal numero di Gol “segnati” dalle due squadre avversarie, calcolati in base al rendimento di giornata secondo la tabella di conversione e i bonus di seguito elencati:
  • Da 0 a 65.5 punti squadra, si assegnano 0 gol
  • Da 66 a 69.5 punti, si assegna 1 gol
  • Da 70 a 73.5 punti, si assegnano 2 gol
  • Da 74 a 77.5 punti, si assegnano 3 gol
  • Da 78 a 81.5 punti, si assegnano 4 gol
  • Da 82 a 85.5 punti, si assegnano 5 gol
  • Da 86 a 89.5 punti, si assegnano 6 gol
  • Da 90 a 93.5 punti, si assegnano 7 gol
  • Da 94 a 97.5 punti, si assegnano 8 gol
  • Da 98 a 101.5 punti, si assegnano 9 gol
  • Da 102 a 105.5 punti, si assegnano 10 gol… e così via, ogni 4 punti.
Dal confronto delle reti così ottenute si calcola il risultato della gara che assegna 3 punti alla squadra che ha totalizzato più reti e 0 (zero) punti a quella perdente. In caso di pareggio, viene assegnato 1 punto a entrambe le squadre.
Ma non finisce qui. Di seguito si elencano ulteriori strumenti che vengono considerati nel calcolo dei gol.
Fattore Campo
Nelle gare di andata e ritorno si tiene conto del Fattore Campo che assegna alla squadra che gioca in casa +2 punti ai fini del calcolo dei gol.
Controllo Pareggio
Se entrambe le squadre non raggiungono la soglia del gol (66 punti) e hanno una differenza di punteggio di almeno 5 punti, allora la squadra con il miglior punteggio vince 1 a 0.
Supplementari
Nelle gare di Coppa (fase finale) si può fare uso di supplementari e rigori. Per ogni squadra il numero di reti realizzate nei supplementari è dato da una tabella di conversione che valuterà la fantamedia di tutti i panchinari non subentrati in campo. Nel calcolo della fantamedia non vanno conteggiati i portieri presenti in panchina e devono esserci almeno due voti validi tra i panchinari non subentrati in campo (con uno o nessuno il punteggio della squadra sarà zero). Di seguito si mostra la tabella di conversione:
  • Da 0 a 6.49, si assegnano 0 gol
  • Da 6.5 a 6.99, si assegna 1 gol
  • Da 7 a 7.49, si assegnano 2 gol
  • Da 7.5 a 7.99, si assegnano 3 gol… e così via, ogni 0.5 punti in più.
Rigori
Se dopo i supplementari si è ancora in parità, si va ai calci di rigore. Il calciatore realizza un calcio di rigore quando il suo voto, privo di bonus e malus di qualsiasi tipo, è maggiore o uguale a 6. Lo sbaglia se è inferiore a 6. Ogni squadra tira 5 calci di rigore e, in caso di ulteriore parità, si va avanti ad oltranza con delle serie da un rigore a testa che, come nella realtà, si interrompono quando una delle squadre va avanti nel punteggio.
L’ordinamento dei rigoristi va stabilito dal fantallenatore solo indirettamente, poiché è indissolubilmente legato allo schieramento della formazione. L’ordine dei tiratori è il seguente:
  • Attaccanti schierati nella formazione titolare se con voto valido (in ordine di come li avete schierati)
  • Centrocampisti schierati nella formazione titolare se con voto valido (in ordine di come li avete schierati)
  • Difensori schierati nella formazione titolare se con voto valido (in ordine di come li avete schierati)
  • Portiere schierato nella formazione titolare se con voto valido
  • Riserve subentrate con voto valido (secondo ordine di panchina)
L’ordine dei tiratori all’interno di una linea di gioco va da destra a sinistra dello schieramento o, se preferisci, da sinistra a destra del vostro schermo. Nell’app Leghe Fantacalcio, di conseguenza, l’ordine dei tiratori va dal basso del display verso l’alto, come mostrato di seguito.
Nel caso solo una delle due squadre (sia nella serie dei 5 rigori, sia in quelli ad oltranza) possa schierare un tiratore, mentre l’altra non dispone di un calciatore con voto valido, il rigore di quest’ultima viene considerato come sbagliato.
Tuttavia, in caso in cui si fosse ancora una volta in parità, il sistema genera una nuova tornata di rigori. Questa volta però la soglia di realizzazione della rete si concretizza con voto netto maggiore/uguale a 6,5 mentre al di sotto di questo voto netto il rigore si considera sbagliato. Si riparte quindi con l’intera serie dei 5 rigori ed eventualmente i successivi ad oltranza.
Il FantaWembley prevede due tipi mercato. Vediamoli di seguito dopo aver specificato cosa si intende per Operazione di Mercato.
In generale, un’operazione di mercato equivale alla cessione di un calciatore e all’acquisto, immediato, di un suo sostituto. Di conseguenza, dopo ogni operazione di mercato, il numero di calciatori della tua rosa rimane sempre invariato. Inoltre, puoi acquistare uno o più calciatori per arrivare ad avere una rosa composta da MAX 28 calciatori, oppure cederli fino ad avere una rosa composta da almeno 24 calciatori: in questo caso, se effettuati nella stessa sessione mensile, acquisti o cessioni singoli equivalgono a ulteriori operazioni di mercato.
Budget permettendo, nel momento in cui confermi un’operazione di acquisto sulla piattaforma Leghe Fantacalcio (tramite app o sito web), i crediti a tua disposizione diminuiranno in misura pari al costo del calciatore acquistato. Viceversa, i crediti a tua disposizione aumenteranno in misura pari alla quotazione del calciatore ceduto. I crediti ottenuti saranno conservati dalla tua società e potranno essere utilizzati per le successive operazioni di mercato. Non è mai possibile sforare il budget a disposizione.

Mercato di Apertura

Il mercato di Apertura è la sede ufficiale per creare e rifinire la rosa della tua fantasquadra. Si apre con la pubblicazione del Listone sulla piattaforma Leghe Fantacalcio e si chiude con l’inizio della 2° Giornata di Serie A. In questa sessione puoi modificare la tua rosa senza alcun limite sul numero di compravendite, acquistando secondo le quotazioni attuali di mercato e cedendo secondo le quotazioni d’acquisto. Al termine del Mercato di Apertura seguirà una breve pausa fino alla fine del mese di Agosto: il mercato sarà chiuso per due settimane.

Mercato Continuo

Il Mercato Continuo (o di Riparazione) è attivo a partire dal mese di Settembre e resta aperto fino alla fine della 35° Giornata del Campionato di Serie A. Non è possibile fare mercato nelle ultime tre giornate di Campionato (36°, 37° e 38° giornata). Nel corso del mercato continuo hai a disposizione fino a 30 operazioni di mercato, suddivise in 8 sessioni mensili, che possono essere utilizzate per rinforzare la tua rosa o per gestire eventualmente tutte le situazioni particolari che dovessero presentarsi nel corso del campionato (lunghe squalifiche di giocatori, trasferimenti, svincoli, infortuni seri, ecc). Ricordiamo, infine, che per i calciatori contraddistinti da asterisco usufruirai di un cambio extra. Durante il mercato continuo l’acquisto e la cessione di un calciatore avvengono secondo le quotazioni attuali di mercato. Di seguito si elencano le sessioni mensili e il numero di operazioni disponibili:
  • Settembre 2022 (02/09 – 02/10) | Fino a 4 operazioni
  • Ottobre (03/10 – 30/10) | Fino a 4 operazioni
  • Novembre/Dicembre (31/10 – 01/01) | Fino a 4 operazioni
  • Gennaio 2023 (02/01 – 29/01) | Fino a 4 operazioni
  • Febbraio (30/01 – 26/02) | Fino a 4 operazioni
  • Marzo (27/02 – 02/04) | Fino a 4 operazioni
  • Aprile (03/04 – 30/04) | Fino a 3 operazioni
  • Maggio (01/05 – 14/05) | Fino a 3 operazioni
Le operazioni di mercato inutilizzate non sono cumulabili con quelle della finestra successiva e, in ogni caso, vengono sospese durante i turni di gioco del Campionato di Serie A.
Qualora una squadra dovesse iscriversi ed iniziare a partecipare dopo la chiusura del Mercato di Apertura, avrà a disposizione illimitate operazioni di compravendita fino al termine della sessione di mercato corrente.
Sconto Salvezza
A partire dal mese di Ottobre (03/10) potrai acquistare con lo sconto del 30% un calciatore della Serie A che in quel momento milita in una squadra che si trova in zona retrocessione. Lo sconto si applica su MAX 1 acquisto per sessione mensile. Il costo minimo dell’operazione è pari a 3 FM e viene arrotondato per eccesso se la cifra decimale è uguale o superiore a 0.5. Budget permettendo, puoi richiedere lo Sconto Salvezza contattando l’Admin via Whatsapp che procederà manualmente ad inserire il calciatore nella tua rosa.
Esempio. Sia apre la 15° Giornata del Campionato di Serie A e la Juventus ha intenzione di acquistare Baschirotto nella sessione mensile corrente. Il calciatore ha un costo di 8 FM ma al momento milita in una squadra che si trova in zona retrocessione. Di conseguenza la Juve può beneficiare dello sconto del 30% sul costo del cartellino che si riduce a 6 FM.
Prestiti
Oltre alla classica operazione di compravendita, dal mese di Settembre e fino a fine Febbraio (inizio 24° Giornata di Serie A) potrai sfruttare la formula del Prestito. Ogni club può avere fino a MAX 1 calciatore tesserato in prestito nello stesso momento. Di seguito si elencano le tipologie disponibili e i costi:
  1. Prestito Secco: costo pari al 30% della quotazione attuale del calciatore (costo minimo pari a 3 FM).
  2. Prestito con Diritto di Riscatto: costo iniziale pari al 40% della quotazione attuale, quindi riscatto del restante 60% della quotazione di inizio prestito.
La durata di un prestito è stabilita in 4 giornate. Una volta terminato il periodo utile, il calciatore viene svincolato e il prestito sullo stesso non può essere rinnovato per le successive quattro giornate.
Il costo dell’operazione viene arrotondato per eccesso se la cifra decimale è uguale o superiore a 0.5. Budget permettendo, puoi richiedere il prestito di un calciatore contattando l’Admin via Whatsapp che procederà manualmente ad inserire il calciatore nella tua rosa e a svincolarlo a fine periodo.
SANZIONI. Il calciatore in prestito non può essere svincolato autonomamente per tutta la durata dell’operazione, pena 1 punto di penalizzazione in campionato.
Registro dei Prestiti. Giornata dopo giornata, puoi consultare sia il REGISTRO DEI PRESTITI per essere sempre al corrente deI club che hanno usufruito dei prestiti che il REGISTRO DI CASSA per verificare gli introiti settimanali di tutte le società.
Esempio 1. La Roma ha intenzione di prendere in prestito secco Dybala che in quel momento ha un costo di 24 FM (quotazione attuale). Il calciatore viene quindi tesserato con la Roma al costo di 8 FM (il 30% del cartellino) per le successive 4 giornate, al termine delle quali ritornerà ad essere svincolato.
Esempio 2. Il Milan ha intenzione di prendere in prestito Bremer che ha un costo di 15 FM (quotazione attuale). Pertanto, le scelte possono essere le seguenti:
  • Prestito Secco: il calciatore costa 5 FM (il 30% del cartellino) da versare subito, quindi una volta tesserato ritorna ad essere svincolato dopo 4 giornate.
  • Prestito con Diritto di Riscatto: il calciatore costa 6 FM (il 40% del cartellino) da versare subito, più 9 FM (il restante 60%) da versare eventualmente a fine prestito (ricorda che il riscatto è un diritto, non un obbligo). Se non riscattato al termine delle 4 giornate, il calciatore viene svincolato come per il prestito secco.
Fino all’inizio della 24° Giornata di Serie A (fine Febbraio), hai la possibilità (scelta facoltativa) di costruire e ampliare il tuo Stadio di proprietà che ti permetterà di incrementare il Fattore Campo e gli incassi di Merchandising nelle gare casalinghe di campionato e coppa. Lo stadio, inoltre, rappresenta un asset che potrai continuare a sfruttare anche nelle stagioni successive.
La costruzione dello stadio fornisce inizialmente un impianto di categoria Standard. Una volta costruito, potrai successivamente ampliarlo alla categoria superiore (upgrade), di un livello alla volta, fino a MAX 2 volte in una stagione. Ovviamente, per la costruzione o per l’upgrade dovrai pagare un Costo di Costruzione, come riportato nella tabella seguente. Una volta costruito o ampliato lo stadio, non potrai più recuperare i crediti spesi.
CATEGORIA STADIO CAPIENZA IMPIANTO COSTO COSTRUZIONE COSTO GESTIONE FATTORE CAMPO MERCHANDISING
1. 20.000 20 FM 10 FM 3 (+1)
2. S i l v e r 30.000 +20 FM 15 FM 4 (+2)
3. 40.000 +30 FM 20 FM 4 (+2) +1 FM x W
4. :: GOLD :: 60.000 +40 FM 25 FM 5 (+3) +1 FM x W
5. 80.000 +50 FM 30 FM 5 (+3) +2 FM x W
6. Platinum 90.000 +60 FM 40 FM 6 (+4) +2 FM x W
Se hai costruito lo stadio nelle passate stagioni, puoi scegliere tra una delle seguenti opzioni:
  • Tenere l’impianto chiuso senza quindi usufruire dei bonus previsti (di default);
  • Metterlo in funzione pagando il Costo di Gestione (vedi tabella);
  • Se diverso da Standard, richiedere il downgrade risparmiando sul Costo di Gestione;
  • Richiedere l’upgrade dell’impianto pagando solo il Costo di Costruzione.
I crediti vengono assegnati alla fine del turno di gioco e solo in caso di inserimento della formazione. Budget permettendo, puoi richiedere la costruzione dello stadio contattando l’Admin via Whatsapp.
Registro degli Stadi. Giornata dopo giornata, puoi consultare sia il REGISTRO DEGLI STADI per essere sempre al corrente delle società proprietarie di un impianto che il REGISTRO DI CASSA per verificare gli introiti settimanali di tutte le società.
Esempio 1. La Juventus, che possiede uno Stadio di proprietà di categoria Business, nella prossima sfida di campionato ospiterà il Torino. In base alla tabella di conversione suddetta, la Juventus incrementerà in automatico il suo Fattore Campo nella partita contro il Torino, passando da 2 a 4 punti (2 punti base + 2 punti da stadio) e, inoltre, guadagnerà 1 FM se vincerà il match.
Esempio 2. Il Milan, che possiede uno Stadio di livello Elite, nella prossima sfida di campionato ospiterà l’Inter. In base alla tabella di conversione suddetta, il Milan incrementerà in automatico il suo Fattore Campo nella partita contro l’Inter, passando da 2 a 5 punti (2 punti base + 3 punti da stadio) e, inoltre, guadagnerà 2 FM se vincerà il match.
Stadio “A Rate”
Nel FantaWembley hai anche la possibilità di costruire “a rate” il tuo Stadio di proprietà di categoria Standard. Come riportato nello schema di seguito, partendo dalla fase 1 (Progetto) e pagando il relativo costo, potrai progredire di giornata in giornata (anche non consecutive) nella costruzione dell’impianto fino a raggiungere la decima ed ultima fase con la consegna pronto all’uso del tuo Stadio. La costruzione dell’impianto dovrà essere conclusa entro la fine della stagione. Budget permettendo, puoi richiedere l’inizio e la prosecuzione dei lavori contattando l’Admin via Whatsapp.
Fasi di lavoro per la costruzione dello Stadio
Campagna Abbonamenti
Classificarsi nei primi 20 piazzamenti di giornata della Ranking League (Top 20) garantisce ai club proprietari di un impianto l’incasso di 1 FM grazie alle maggiori vendite di biglietti e abbonamenti stagionali. Il bonus viene assegnato fino alla 2° Giornata di Serie A e solo in caso di inserimento della formazione.
Durante la stagione, avrai la possibilità (scelta facoltativa) di costruire e sfruttare il tuo Centro Sportivo che ti permetterà di potenziare lo Scouting. Tutte le informazioni seguiranno nel mese di Gennaio.
Fino all’inizio della 2° Giornata di Serie A, hai la possibilità (scelta facoltativa) di richiedere uno sponsor tecnico che ti garantirà una serie di incassi in base agli obiettivi raggiunti nelle competizioni stagionali, utili a rafforzare la rosa o a potenziare le altre aree. Tutti gli sponsor premieranno alcuni obiettivi piuttosto che altri, come riportato nella tabella seguente.
Di seguito si spiegano gli obiettivi che è possibile raggiungere durante l’anno:
  • Zona Champions: il bonus viene assegnato alla fine della 11° Giornata di Serie A (23/10) ai club che, al termine del girone di andata dei campionati nazionali, occupano i piazzamenti utili in classifica per la qualificazione alla Champions League;
  • Top 20 Ranking: il bonus viene assegnato alla fine della 19° Giornata di Serie A (22/01) ai club che si trovano nelle prime 20 posizioni in classifica generale della Ranking League;
  • Qualificazione Champions: il bonus viene assegnato alla fine della 22° Giornata di Serie A (12/02) ai club che, al termine dei campionati nazionali, si sono qualificati per la Champions League;
  • Qualificazione Europa League: il bonus viene assegnato alla fine della 22° Giornata di Serie A (12/02) ai club che, al termine dei campionati nazionali, si sono qualificati per l’Europa League;
  • Vittoria Campionato: il bonus viene assegnato alla fine della 22° Giornata di Serie A (12/02) ai club che hanno vinto il rispettivo campionato nazionale;
  • Qualificazioni Ottavi Coppa: il bonus viene assegnato alla fine della 28° Giornata di Serie A (02/04) ai club che, al termine della fase a gruppi di coppa, si sono qualificati per gli Ottavi di Finale.
I crediti vengono assegnati alla fine del turno di gioco e solo in caso di inserimento della formazione. Una volta richiesto uno sponsor, non potrai più recuperare i crediti spesi. Budget permettendo, puoi richiedere la scelta di un main sponsor contattando l’Admin via Whatsapp.
Registro degli Sponsor. Giornata dopo giornata, puoi consultare sia il REGISTRO DEGLI SPONSOR per essere sempre al corrente delle società che hanno richiesto la sponsorizzazione che il REGISTRO DI CASSA per verificare gli introiti settimanali di tutte le società.
Premio Coach Of The Month
Il premio Coach Of The Month è sponsorizzato dai migliori brand del mondo sportivo. Grazie a questa collaborazione, i fantallenatori vincitori del premio ricevono 1 FM.
Fino all’inizio della 2° Giornata di Serie A, hai la possibilità (scelta facoltativa) di cedere i tuoi Diritti Tv a un’emittente televisiva privata che fino a fine stagione premierà il cosiddetto “Calcio Spettacolo” nelle gare di campionato e di coppa
Il tuo club potrà infatti ottenere ulteriori guadagni se a fine gara la tua squadra avrà segnato almeno 3 gol in più rispetto a quella avversaria. Gli incassi varieranno in base alla posizione ricoperta dal tuo club nella classifica generale di Ranking League, come riportato nella tabella seguente. La rete pubblica RAI viene assegnata d’ufficio a tutti i partecipanti che non cedono i diritti a un’emittente privata.
I crediti vengono assegnati alla fine del turno di gioco e solo in caso di inserimento della formazione. Una volta ceduti i tuoi Diritti Tv, non potrai più recuperare i crediti spesi. Budget permettendo, puoi richiedere una tv privata contattando l’Admin via Whatsapp.
Registro dei Diritti Tv. Giornata dopo giornata, puoi consultare sia il REGISTRO DEI DIRITTI TV per essere sempre al corrente delle società che hanno ceduto i loro diritti televisivi che il REGISTRO DI CASSA per verificare gli introiti settimanali di tutte le società.
Esempio. La società Roma si è affidata alla RAI per gestire i suoi diritti tv e nell’incontro di giornata affronterà la Lazio, esclusiva SKY. Secondo la tabella di conversione suddetta, se la Roma dovesse vincere il match con almeno 3 gol di scarto, guadagnerebbe 1 FM con un Ranking uguale o superiore alla 10esima posizione. Se, invece, dovesse essere la Lazio a vincere il match con almeno 3 gol di scarto, potrebbe arrivare a guadagnare fino a 2 FM con un Ranking uguale o superiore alla 20esima posizione, ma le basterebbe la 40esima posizione in Ranking League per ricevere almeno 1 FM.
Premio Scudetto
Grazie ai diritti televisivi, la vittoria del campionato nazionale garantisce alla squadra campione un premio di 2 FM. I crediti vengono assegnati al termine dei campionati nazionali.
Paracadute
E’ previsto il cosiddetto “paracadute” per la squadra che totalizza il peggior punteggio di giornata nella Ranking League, ovvero un bonus di 1 FM da investire subito nel mercato per tentare una pronta risalita. Il bonus viene assegnato solo in caso di inserimento della formazione (diversamente, il bonus viene assegnato alla penultima squadra, quindi alla terzultima, ecc…).
Comunicati Stampa
Tutte le emittenti Tv, sia private che pubbliche, offrono un bonus di 1 FM ai club che pubblicano almeno 2 Comunicati Stampa mensili (MAX 1 per giornata di gioco) sulla pagina Facebook del Gioco: FANTACALCIO FANTAWEBLEY. I post validi saranno visibili cliccando sul pulsante qui sotto:
I comunicati stampa pubblicati dovranno sempre essere corredati da una immagine pertinente, iniziare con la dicitura “COMUNICATO STAMPA + Nome del Club” e riportare uno dei seguenti contenuti:
  • Anticipazioni di formazione sul pre-partita (cambi, infortuni, ecc…)
  • Operazioni di mercato chiuse (prestiti, acquisto o vendita di calciatori)
  • Interviste al presidente/allenatore o al calciatore sul pre o sul post gara.
I crediti vengono assegnati alla fine del turno di gioco e solo in caso di inserimento della formazione. I comunicati simili a quelli già pubblicati o incompleti saranno rimossi e non varranno ai fini del bonus. In caso di utilizzo improprio dei comunicati, ad esempio per offendere gli altri partecipanti, l’Organizzazione si riserva di applicare sanzioni.
Durante la stagione potrai ottenere maggiori introiti settimanali grazie alle vendite di magliette, accessori e gadget legati al tuo brand che si realizzeranno grazie ai tuoi successi. Di seguito si elencano le varie possibilità di incassare con il Merchandising:
  • Ranking League. Stabilire il miglior punteggio di giornata garantisce un introito pari a +1 FM (Top Ranking).
  • Campionati Nazionali. A partire dalla 12° Giornata di Serie A, i successi negli incontri più rilevanti del campionato (Big Match) garantiscono ulteriori incassi in base al piazzamento della tua squadra e di quella avversaria al momento dell’incontro, come vedi riportato nella tabella di seguito.
  • Coppe. Otterrai un incasso fisso pari a +1 FM ogni tre successi (3 Wins) nelle gare della Fase a Gruppi.
Lo Stadio di Proprietà, infine, ti garantirà maggiori guadagni nei successi casalinghi (vedi Stadio di proprietà). I crediti vengono assegnati alla fine del turno di gioco e solo in caso di inserimento della formazione.
TIPO SFIDA 10°/11° 12°
VOLATA SCUDETTO +1 FM +1 FM
CAPOLISTA vs ULTIMA +1 FM
VOLATA SALVEZZA +1 FM +1 FM
Esempio. Nell’incontro di giornata si affrontano Inter (1° in classifica) e Sampdoria (12° in classifica). In base alla tabella di conversione suddetta (Capolista vs Ultima), il fanalino di coda Sampdoria guadagnerà 1 FM se vincerà la partita, grazie alle maggiori vendite di abbigliamento e gadget a seguito del successo ottenuto. Diversamente, in caso di pareggio o di vittoria della capolista Inter, nessuna delle due società otterrà ulteriori introiti settimanali.
Bonus volate. Ai fini del bonus “volate” saranno validi solo i match in cui il distacco in classifica tra le due squadre è inferiore ai 4 punti. Inoltre, in caso di più squadre a pari punti in 1° posizione, solo il match tra le capoliste (1° vs 1°) sarà considerato come incontro valido per la volata scudetto: pertanto, l’abbinamento 1° vs 2° o viceversa, non darà diritto ad alcun introito. Identico ragionamento sarà applicato in caso di più squadre appaiate in 12° posizione ai fini della “volata salvezza”.
Registro di Cassa. Giornata dopo giornata, puoi consultare il REGISTRO DI CASSA per verificare gli introiti settimanali di tutte le società.
Durante la stagione, in una gara di campionato o di coppa (fasi a gruppi), puoi richiedere la verifica del VAR per revocare un malus subìto dalla tua squadra oppure per annullare il vantaggio ottenuto dalla squadra avversaria in seguito alla realizzazione di un bonus. Di seguito si elencano i casi in cui è possibile richiederla:
VAR SU MALUS SUBITO VAR SU BONUS AVVERSARIO
Autogol Gol Segnato
Espulsione Rigore (parato)
Gol Subito Rigore (segnato)
La verifica, al costo di 3 FM, può essere richiesta su un solo calciatore durante lo svolgimento di un turno di gioco e fino a un massimo di 3 volte durante la stagione. La verifica non può essere richiesta su un calciatore schierato in campo da entrambe le squadre.
Una volta richiesta, a fine giornata l’Admin (che vestirà i panni di arbitro) procederà alla verifica. L’esito sarà a tuo favore se la tua squadra avrà ottenuto risultati migliori rispetto al quella avversaria in almeno due dei seguenti casi:
  • Ranking Generale
  • Fattore Difensivo
  • Modificatore Fairplay
Se l’esito è a tuo favore, recupererai i punti del malus subìto oppure guadagnerai quelli relativi al bonus realizzato dal tuo avversario. Tali punti saranno considerati validi ai fini del calcolo del punteggio squadra.
La verifica può essere richiesta solo in caso di inserimento della formazione. Una volta richiesta una Verifica VAR, non potrai più recuperare i crediti spesi. Budget permettendo, puoi richiedere la verifica del VAR contattando l’Admin via Whatsapp.
Esempio. Nell’incontro di giornata la Juventus (10° nel Ranking) sfida il Milan (5° nel Ranking). Durante il turno di gioco, il Milan reclama la verifica del VAR sul gol segnato da Bonucci. Registrata la richiesta, a fine giornata il match si conclude con il risultato di 2-1 a favore della Juventus. Come da regolamento, pertanto, l’arbitro procede alla revisione della richiesta. Il Milan ha un Ranking migliore rispetto a quello dei bianconeri e ha ottenuto più punti dal Fattore Difensivo. Di conseguenza, il VAR è a favore del Milan, quindi il gol di Bonucci viene annullato e il risultato della partita si fissa sull’1-1 per la gioia dei rossoneri.
Il FantaWembley premia i migliori fantallenatori di ciascuna competizione con buoni spesa a scelta del vincitore (Amazon, Sky, Netflix, Vodafone, Unieuro, Carrefour, ecc…). Scopri i premi cliccando qui sotto.
Con l’iscrizione al FantaWembley conferisci il tuo consenso alla pubblicazione del nome, cognome e comune di residenza negli spazi di questo sito.
L’Organizzazione si riserva la possibilità di richiedere ai vincitori ed eventualmente ai partecipanti tutti i documenti in corso di validità necessari per verificare la correttezza dei dati inseriti. L’eventuale richiesta verrà effettuata a mezzo email all’indirizzo utilizzato per la registrazione al Gioco. La mancata o incompleta trasmissione della documentazione entro il termine di 7 giorni dalla richiesta comporterà l’esclusione del partecipante.
Le quote d’iscrizione non sono rimborsabili, a meno che il numero degli iscritti non sia sufficiente a garantire il normale svolgimento del gioco e l’attribuzione dei premi: in questo caso l’Organizzazione potrà decidere di annullare il Gioco e rimborsare i partecipanti delle quote versate.
L’Organizzazione non si assume alcuna responsabilità per problemi di accesso, impedimento, indisponibilità della piattaforma, disfunzione o difficoltà riguardante gli strumenti tecnici, il computer, la linea telefonica, i cavi, l’elettronica, il software e l’hardware, la trasmissione e la connessione, il collegamento internet, antivirus, antispam, firewall, disguidi o cause di qualunque altro genere al di fuori del controllo dell’Organizzazione stessa che possono ridurre o limitare temporaneamente l’operatività dei partecipanti.
Tutti i comunicati di giornata, le ultime notizie e i provvedimenti assunti dall’Organizzazione possono essere consultati sul gruppo Whatsapp del Gioco, aperto a tutti gli iscritti.
L’Organizzazione è autorizzata in ogni momento, anche senza preavviso, a sospendere e/o squalificare dal Gioco il partecipante colpevole o sospettato di qualunque comportamento in conflitto con questo regolamento e con lo spirito di gioco.
L’Organizzazione, sempre disponibile a chiarire qualsiasi dubbio attraverso i canali ufficiali, non si assume alcuna responsabilità per eventuali comunicazioni non pervenute o interpretazioni errate del suddetto regolamento.